
Il cammino lungo la Romea Strata
La Romea Strata nasce ufficialmente nel 2015, per volere di don Raimondo Sinibaldi, direttore dell’Ufficio diocesano pellegrinaggi di Vicenza, con l’intento di unire antiche vie
La Romea Strata nasce ufficialmente nel 2015, per volere di don Raimondo Sinibaldi, direttore dell’Ufficio diocesano pellegrinaggi di Vicenza, con l’intento di unire antiche vie
Ancora oggi per riferirsi all’Italia si usa un’espressione coniata da Dante, che nel XXXIII canto dell’Inferno scrive “del bel paese là dove ‘l sì suona”.
Il percorso della Via Francigena che conosciamo oggi è quello descritto dall’arcivescovo di Canterbury Sigerico, che nel proprio diario descrisse le ottanta tappe del suo
Le Considerazioni delle Stimmate, testo francescano del XIV secolo, racconta che nel 1213, durante il suo viaggio in Romagna, San Francesco predicò presso il castello
Quando giunse nella Valle del Savio dalla Liguria, San Vicinio scelse i boschi sul monte che oggi porta il suo nome per trascorrere una vita
Il cammino di Assisi costituisce una congiunzione ideale e fisica fra le figure di due tra i santi più importanti d’Italia: San Francesco e Sant’Antonio.
Sant’Antonio di Padova ha trascorso parte importante della sua vita in Italia, attraversando diversi luoghi oggi uniti dal Cammino di Sant’Antonio, che segue a ritroso
La Via degli Dei, da non confondere con il Sentiero degli Dei (costa amlfitana) è un percorso di 120 Km che Bologna a Firenze La
Sant’Anselmo, nel 752, diede vita ad uno dei più importanti monasteri del medioevo: l’abbazia di Nonantola. Qualche anno prima lo stesso Anselmo aveva fondato una
Le Vie dei Tratturi è una iniziativa che si inserisce in un progetto più ampio che vede coinvolte le Camere di Commercio di Abruzzo Lazio